MASSA e CARRARA
Massa e Carrara sono 2 distinte città che insieme formano la provincia più a Nord della Toscana confinando con la Liguria. La provincia di Massa e Carrara, non ha trovato collocazione stabile fino alla fine della seconda guerra Mondiale. Prima di allora era una volta parte di la Spezia, una volta di Parma, della zona Appenninica, e così via. Umberto I di Savoia. A massa Carrara ci sono varie comunità montane come Comunità Montana Alta Versila e Comunità Montana Lunigiana, oltre al Parco nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano e il Parco Naturale delle Alpi Apuane. Proprio su queste montagne che da anni ci sono le cave del più famoso materiale, il prezioso Marmo di Carrara. Il Marmo proveniente da queste cave può essere di colore Giallo, Rosa, Verde, Blu.
Valle del Marmo-Lunigiana e Alpi Apuane:
Collocata nella parte più a nord della Toscana, la provincia di Massa Carrara è al centro di importanti mete turistiche come Il Golfo dei Poeti, Le Cinque Terre e le città d'arte Toscane. Qui il mare e la terra si fondono in un unico contrasto creato dalla natura. Ai piedi delle montagne di marmo, Le Alpi Apuane, il mare bagna il litorale sabbioso che si estende per chilometri.
L' eccezionale varietà e la felice posizione geografica di questo territorio, lo rendono meta ideale di ogni tipo di turismo.
Sulle Alpi Apuane, le spettacolari cave di marmo riflettono un' immagine suggestiva. Qui, la preziosa pietra bianca viene estratta fin dall' epoca dei romani. Da allora è utilizzata per impieghi di ogni genere: dai semplici oggetti alle piu famose opere d' arte e d' architettura. In passato i blocchi di marmo venivano trasportati con un' unica antica tecnica manuale:
la Lizzatura , rievocata ogni anno grazie al coraggio e all'abilità degli ultimi lizzatori viventi. Nei laboratori artistici di Carrara, al Museo del marmo e in esibizioni all'aperto si può vedere la storia e la lavorazione del marmo.
Adagiate nella zona pianeggiante fra i monti e il mare, le città di Massa e Carrara mostrano nei loro centri storici una rara ricchezza architettonica e monumentale: le piazze, le fontane, le chiese, i monumenti e i numerosi dettagli nell'edilizia urbana permettono di ricostruire la storia delle diverse dominazioni che si sono succedute nel corso dei secoli.
Le architetture Liberty e Decò sul mare, testimoniano la tradizione turistica della Riviera Apuana. In estate la spiaggia si colora vivacemente in un' interminabile fila di ombrelloni e sdraio, messi a disposizione da stabilimenti balneari perfettamente attrezzati , che offrono ogni genere di servizio per lo sport ed il divertimento. All'ombra delle pinete litoranee, i numerosi campeggi offrono soggiorni per i più sportivi o per chi vuole vivere all'aria aperta. Alberghi accoglienti e dotati di tutti i comfort sono dislocati lungo tutta la fascia costiera.
Oltre le Alpi si estende la Lunigiana , magnifica terra ricca di storia e di tradizioni che prende il nome da Luni. Gli itinerari medioevali della Via Fracigena la attraversano scendendo lungo il fiume Magra: oggi si incontrano ovunque i segni dell' antica e intensa civiltà ancora conservati in questa affascinante vallata appenninica dalla natura rigogliosa.Lungo l' itinerario della Via Francigena, ma anche nelle valli minori, sono numerosi i segni che fanno sognare la vita del passato: le sagome austere di decine e decine di castelli, borghi murati medioevali, piegevoli palazzi urbani e ville, torri e fortificazioni di ogni genere, pievi romaniche e chiesette di campagna. Le statue stele, idoli di pietra che risalgono a duemila anni prima di Cristo. sono i misteriosi testimoni di questa antichissima civiltà. Questa terra tra mare e montagna offre una grande varietà di tradizioni: può accadere di entrare in un borgo e lasciarsi trasportare in un' atmosfera che-dai menù, ai costumi,agli spettacoli, ai mestieranti-è rigorosamente medioevale. Oppure scegliere se gustare piatti a base di castagne o cotti in 'Testi' di ghisa come mille anni fa nelle trattorie lunigianesi, o assaporare pesce fresco cucinato dai ristoranti sul mare e annaffiato con il Candia dei Colli Apuani. E' possibile curare anche il benessere fisico con le rinomate acque minerali che sgorgano dalle Apuane o nelle stazioni termali di San Carlo, Aqui Terme e Cinquale.
Località da Visitare nella provincia di Massa-Carrara (17 comuni in totale):
Massa, Carrara, Aulla, Montignoso, Fosdinovo, Pontremoli, Fivizzano, Lunigiana.
Piatti Tipici di Massa Carrara:
Lardo di Colonnato aromatizzato con le spezie, Tordelli, Taglierini nei fagioli, Panigacci (pane con salsiccia), Baccalà marinato, Torta di Riso, Stoccafisso con Patate e Polenta, Testaroli (pasta di pane fritta calda accompagnata con affettato e formaggio), Sgabei (piccole piadine calde con affettati e formaggi).
Valle del Marmo-Lunigiana e Alpi Apuane:
Collocata nella parte più a nord della Toscana, la provincia di Massa Carrara è al centro di importanti mete turistiche come Il Golfo dei Poeti, Le Cinque Terre e le città d'arte Toscane. Qui il mare e la terra si fondono in un unico contrasto creato dalla natura. Ai piedi delle montagne di marmo, Le Alpi Apuane, il mare bagna il litorale sabbioso che si estende per chilometri.
L' eccezionale varietà e la felice posizione geografica di questo territorio, lo rendono meta ideale di ogni tipo di turismo.
Sulle Alpi Apuane, le spettacolari cave di marmo riflettono un' immagine suggestiva. Qui, la preziosa pietra bianca viene estratta fin dall' epoca dei romani. Da allora è utilizzata per impieghi di ogni genere: dai semplici oggetti alle piu famose opere d' arte e d' architettura. In passato i blocchi di marmo venivano trasportati con un' unica antica tecnica manuale:
la Lizzatura , rievocata ogni anno grazie al coraggio e all'abilità degli ultimi lizzatori viventi. Nei laboratori artistici di Carrara, al Museo del marmo e in esibizioni all'aperto si può vedere la storia e la lavorazione del marmo.
Adagiate nella zona pianeggiante fra i monti e il mare, le città di Massa e Carrara mostrano nei loro centri storici una rara ricchezza architettonica e monumentale: le piazze, le fontane, le chiese, i monumenti e i numerosi dettagli nell'edilizia urbana permettono di ricostruire la storia delle diverse dominazioni che si sono succedute nel corso dei secoli.
Le architetture Liberty e Decò sul mare, testimoniano la tradizione turistica della Riviera Apuana. In estate la spiaggia si colora vivacemente in un' interminabile fila di ombrelloni e sdraio, messi a disposizione da stabilimenti balneari perfettamente attrezzati , che offrono ogni genere di servizio per lo sport ed il divertimento. All'ombra delle pinete litoranee, i numerosi campeggi offrono soggiorni per i più sportivi o per chi vuole vivere all'aria aperta. Alberghi accoglienti e dotati di tutti i comfort sono dislocati lungo tutta la fascia costiera.
Oltre le Alpi si estende la Lunigiana , magnifica terra ricca di storia e di tradizioni che prende il nome da Luni. Gli itinerari medioevali della Via Fracigena la attraversano scendendo lungo il fiume Magra: oggi si incontrano ovunque i segni dell' antica e intensa civiltà ancora conservati in questa affascinante vallata appenninica dalla natura rigogliosa.Lungo l' itinerario della Via Francigena, ma anche nelle valli minori, sono numerosi i segni che fanno sognare la vita del passato: le sagome austere di decine e decine di castelli, borghi murati medioevali, piegevoli palazzi urbani e ville, torri e fortificazioni di ogni genere, pievi romaniche e chiesette di campagna. Le statue stele, idoli di pietra che risalgono a duemila anni prima di Cristo. sono i misteriosi testimoni di questa antichissima civiltà. Questa terra tra mare e montagna offre una grande varietà di tradizioni: può accadere di entrare in un borgo e lasciarsi trasportare in un' atmosfera che-dai menù, ai costumi,agli spettacoli, ai mestieranti-è rigorosamente medioevale. Oppure scegliere se gustare piatti a base di castagne o cotti in 'Testi' di ghisa come mille anni fa nelle trattorie lunigianesi, o assaporare pesce fresco cucinato dai ristoranti sul mare e annaffiato con il Candia dei Colli Apuani. E' possibile curare anche il benessere fisico con le rinomate acque minerali che sgorgano dalle Apuane o nelle stazioni termali di San Carlo, Aqui Terme e Cinquale.
Località da Visitare nella provincia di Massa-Carrara (17 comuni in totale):
Massa, Carrara, Aulla, Montignoso, Fosdinovo, Pontremoli, Fivizzano, Lunigiana.
Piatti Tipici di Massa Carrara:
Lardo di Colonnato aromatizzato con le spezie, Tordelli, Taglierini nei fagioli, Panigacci (pane con salsiccia), Baccalà marinato, Torta di Riso, Stoccafisso con Patate e Polenta, Testaroli (pasta di pane fritta calda accompagnata con affettato e formaggio), Sgabei (piccole piadine calde con affettati e formaggi).